Sistema nazionale
di Valutazione
Obiettivi climatici e ambientali nei Programmi e nelle valutazioni della Politica di Coesione 2021-2027
Come tecnici delle Amministrazioni, partner e valutatori possono contribuire concretamente alle sfide globali, 09 novembre 2021
La Politica di Coesione deve rispettare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e deve contribuire agli obiettivi climatici e di protezione della biodiversità. I Regolamenti comunitari pongono una serie di requisiti nell’articolazione dei Programmi 21-27 e ne richiedono un’analisi sia ex ante, sia durante tutta la fase di attuazione.
Nel 2021, il Sistema Nazionale di Valutazione della Politica di Coesione (SNV) sta accompagnando l’elaborazione dei Programmi 21-27 con un percorso collettivo (LabOP) articolato in cinque Laboratori, uno per ciascun Obiettivo strategico di Policy. Nell’ambito dei Laboratori è emersa l’esigenza di un confronto su come organizzarsi per rispettare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e su come massimizzare il contributo dei Programmi agli obiettivi climatici e di protezione della biodiversità.
L’incontro del 9 novembre costituisce un primo passo per soddisfare tale esigenza, costruendo un dialogo con Amministrazioni, Nuclei, partenariato e valutatori su tali temi.
I numeri dell'incontro
Il programma dell'incontro del Sistema nazionale di Valutazione
Introduzione ai lavori della giornata
Paola Casavola, DPCoe – NUVAP
Come integrare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente nei Programmi e come prepararsi a rispettarlo durante l’attuazione
Paola Andreolini e Oriana Cuccu, DPCoe – NUVAP; Alessandro Zagarella, MiTE; Paola Patasce, ANPAL
Scarica la presentazione di P. Andreolini e O. Cuccu, DPCoe - NUVAP
L’esperienza del PNRR nell’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente
Aline Pennisi, MEF
Scarica la presentazione di A. Pennisi, MEF
Discussione
Tavola rotonda: rendere concreti nei Programmi i requisiti regolamentari su cambiamento climatico e biodiversità
Oriana Cuccu, DPCoe – NUVAP; Daniela Ferrara, Regione Emilia-Romagna Struttura di coordinamento POR FESR e FSE; Sandro Sanna, Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione
Scarica la presentazione di O. Cuccu, DPCoe - NUVAP
Conclusioni e prossimi appuntamenti
Facilita i lavori Simona Boselli – Team ASSIST

GLI ATTORI

LE ATTIVITÀ

VALUTAZIONI

PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI