Sistema nazionale
di Valutazione
Laboratorio SNV WAVES 2022: Secondo incontro
Dalla ricostruzione dell’azione effettiva dei Programmi alle domande valutative guida , 1 giugno 2022
Il Laboratorio SNV WAVES (Workshop Avanzato di Valutazione degli Effetti sullo Sviluppo) intende sostenere le amministrazioni titolari dei programmi 2014-2020 nella definizione della relazione di sintesi dei risultati e lezioni apprese dall’attuazione (art.114.2 Reg. UE 1303/2013).
I numeri dell'incontro
Il Laboratorio sollecita la costruzione di gruppi di lavoro plurali e dedicati nelle amministrazioni per questo compito, offrendo un approccio comune e uno spazio dove confrontarsi. Dall’impostazione del dispositivo regolamentare a questa fase, insieme all’attuazione delle previsioni programmatiche originarie, molti accadimenti imprevisti hanno richiesto attenzione e sforzi di aggiustamento, ma queste circostanze non cambiano l’esigenza di fare periodicamente dei bilanci, anche parziali, recuperando la visione di cosa è stata effettivamente realizzato in questi anni nei diversi contesti e interpretando i messaggi da valutazioni e altre attività conoscitive sugli esiti degli interventi.
Questo secondo incontro collettivo è dedicato a una prima condivisione dell’avvio dei lavori nelle amministrazioni e a fare un passo avanti nel metodo operativo, in particolare riflettendo sull’utilità e la forma di domande guida per comporre le conoscenze sui diversi interventi realizzati.
Il programma dell'incontro del Sistema Nazionale di Valutazione
Introduzione: La Relazione di sintesi ex art. 114 come “strumento di azione riflessiva” per migliorare le politiche e fonti disponibili
Paola Casavola, DPCoe – NUVAP
L’avvio di WAVES: aggiornamento dalle Amministrazioni
La formazione dei gruppi di lavoro e le prime attività avviate – possibilità e criticità rilevate
Scarica la presentazione di A.R. Barbuzzi e S. Boselli, Team ASSIST
Esito degli esercizi di simulazione avviati con le Amministrazioni “apripista”
Dalla ricostruzione dell’azione effettiva dei Programmi con i dati di OpenCoesione alle prime domande valutative sugli effetti delle politiche
Confronto allargato: strumenti e percorso possibile
A cura delle Regioni Campania, Piemonte, Sardegna
Scarica la presentazione delle Regioni Campania, Piemonte e Sardegna
Scarica la presentazione C. Sumirachi, Team ASSIST
Scarica la presentazione S. Celano, Team ASSIST
La definizione di domande valutative per una riflessione sui risultati dei programmi nei territori: aspetti metodologici e operativi
Laura Tagle, DPCoe – NUVAP, Valeria Aniello e Chiara Sumiraschi, Team ASSIST
Scarica la presentazione C. Sumirachi, Team ASSIST
Scarica la presentazione S. Celano, Team ASSIST
Scarica la presentazione di L. Tagle, DPCoe - NUVAP, V. Aniello , Team ASSIST
Discussione
Conclusioni e prossimi appuntamenti
Facilita la discussione: Simona Boselli – Team ASSIST

GLI ATTORI

LE ATTIVITÀ

VALUTAZIONI

PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI